Per determinare il numero di automibili calcoliamo quante targe diverse possiamo fare dove la prima lettera è A, B, C, D, E o F.
Fissata la prima lettera abbiamo - come riporta il testo - 22 modi di scegliere la seconda lettera. A seguire abbiamo un numero che varia tra 000 e 999, cioè mille numeri. I modi di scegliere le ultime due lettere sono 222. Quindi abbiamo, fissata la prima lettera, 22 x 1000 x 222 = 10.648.000 possibilità: al variare della prima lettera il numero totale di targhe risulta 6 x 10 milioni = 60 milioni circa.
I dati ufficiali ISTAT riportano un numero che varia fra i 40 ed i 50 milioni. Le ragioni per cui il nostro calcolo è sovrabbondante sono molteplici: alcune auto possono essere state targate più volte e soprattutto le auto rottamate probabilmente sono molte di più di quelle con targa vecchia ancora in circolazione - è infatti raro nel 2020 vedere una targa che cominci con la lettera A.
Rispondere alla domanda bonus è difficile, come è difficile fare qualsiasi previsione per il futuro. Per provare ad orientarci possiamo pensare che le targhe cambiano la prima lettera più o meno ogni 3 anni (le targhe Europee vengono istituite nel 1998), ed il dato sembra stabile. Se prospettiamo (un po' a naso!) la prima auto completamente autonoma - libera di circolare - nel 2035, la prima lettera della sua targa dovrebbe essere N oppure P.