Decimal Game

Come si gioca?

DECIMAL GAME è un gioco online per approfondire i numeri decimali. Nel gioco bisogna prima stimare (competenza fondamentale quando si parla di numeri decimali) e, successivamente, misurare una lunghezza compresa fra 0 e 15. Nella pagina iniziale di Decimal Game si può selezionare il livello: Livello 1, Livello 2, Livello 3 o la modalità Playground. In ogni livello compare una lineetta viola che rappresenta una lunghezza compresa tra 0 e 15: nel livello 1 la lunghezza è intera, nel livello 2 la lunghezza ha un decimale, nel livello 3 la lunghezza ha due decimali.

LIVELLO 1 – Solo unità intere

In questo primo livello la linea che indica il numero da stimare cade sempre esattamente su un numero intero. L’esercizio serve a prendere confidenza con l’idea di stima: prova a «indovinare» quant’è lunga la linea, poi usa i pulsanti per aggiungere o togliere interi finché la tua barra di misurazione la copre esattamente.
Nel farlo gli studenti sono invitati ad affidarsi alle loro abilità relative all'Approximate Number System, ossia alla capacità di stimare una quantità a livello intuitivo. Si chiarisce che l'obiettivo iniziale dell'attività non è appunto quello di dare una risposta esatta, ma imparare a provare senza paura: tramite tentativi ed errori si affinerà la propria percezione. Una volta che si è stimata la lunghezza, si passa a una misurazione effettiva tramite i pulsanti “aggiungi unità” e “togli unità”.

LIVELLO 2 – Arrivano i decimi

Quando la classe ha acquisito sicurezza nella stima degli interi, passa al Livello 2. Ora la linea può fermarsi “in mezzo” a due unità, perché entrano in gioco i decimi. Dopo la solita stima iniziale, ti accorgerai che la misura precisa richiede di aggiungere frazioni di unità: un solo clic sul pulsante dei decimi (0,1) fa avanzare la barra di un decimo. Con un po’ di allenamento diventa naturale riconoscere queste piccole differenze.

LIVELLO 3 – Precisione al centesimo

Nel livello tre, oltre a unità e decimi, fanno la loro comparsa i centesimi. Essendo i centesimi molto piccoli, in questo livello del gioco risulta complessa anche la fase di misurazione. Ciò nonostante, il livello è utile per far intuire alla classe che si può proseguire indefinitamente oltre i decimi, continuando a prendere la decima parte della quantità precedente e ottenendo misure sempre più precise.

PLAYGROUND – Confronta i tuoi numeri

Nella modalità Playground non c’è una linea da imitare: sei tu a costruire i numeri. Aggiungi unità, decimi e centesimi finché ottieni il valore desiderato, poi clicca «Salva» per fissarlo sullo schermo con una lineetta colorata. Azzera tutto e crea un secondo numero; così, osservando la lunghezza delle due linee, capirai subito qual è più grande. Questo strumento è utilissimo per discutere il confronto fra decimali: se le parti intere sono uguali, basta guardare prima i decimi, poi – se servono – i centesimi, proprio come fai con le linee nel Playground.
Per confrontare due decimali, si può ricorrere alla modalità PLAYGROUND disponibile su DECIMAL GAME. In questa modalità, si aggiungono unità, decimi e centesimi a piacere, per poi salvare il numero facendo click su SALVA; il numero viene indicato con una lineetta colorata. Dopo aver tolto tutte le unità, i decimi e i centesimi, si può procedere a salvare un ulteriore numero. In questo modo sarà chiaro, a livello visivo, quale dei due numeri è più grande. Nell'esempio in figura, sono stati salvati i numeri 4,2 (in rosso) e 4,02 (in verde): risulta evidente che 4,2 > 4,02.